I BENEFICI EFFETTI DEL LINFODRENAGGIO MANUALE SULLA SALUTE E SUL BENESSERE
Il sistema linfatico
Le più recenti ricerche nel campo dell’oncologia e dell’immunologia hanno accresciuto notevolmente la comprensione del ruolo del sistema linfatico nell’ambito dei meccanismi di difesa dell’organismo. Da qui l’opportunità di sostenere la funzionalità del sistema linfatico, non solo per curare una condizione già compromessa ma anche per stare in buona salute. Un valido aiuto in tal senso può essere dato dal linfodrenaggio manuale.
Il linfodrenaggio manuale
Il linfodrenaggio è una tecnica manuale specializzata nel favorire la formazione e il movimento della linfa entro le vie linfatiche, fino ai punti di scarico nel torrente sanguigno a livello delle grandi vene del collo.
Il linfodrenaggio ottimizza gli scambi tra sangue e tessuti a livello microcircolatorio. Attraverso le vie linfatiche vengono infatti allontanati dagli spazi extracellulari i liquidi non riassorbiti dai capillari venosi, impedendo un “allagamento” del tessuto sottocutaneo. Inoltre vengono rimossi per via linfatica molti componenti che per la loro dimensione non possono entrare direttamente nel sistema capillare ematico: proteine plasmatiche, ormoni, enzimi, ma anche virus e batteri, cellule e rifiuti del metabolismo cellulare. Lo spazio interstiziale viene ripulito, permettendo l'apporto di nuovi elementi nutritivi a beneficio della salute dei tessuti.
Il movimento della linfa consente inoltre l'attivazione della risposta immunitaria specifica e la circolazione di cellule difensive.
Le manualità del linfodrenaggio seguono precise sequenze di trattamento, iniziando sempre dalla zona del collo. Le pressioni sono leggere, lente e ritmate e vengono percepite da chi le riceve come carezze sulla pelle. Tuttavia gli effetti di questa tecnica sono molteplici e importanti:
La formazione del terapista
La pratica del linfodrenaggio presuppone non solo il padroneggiamento della particolare tecnica ma anche una approfondita conoscenza dell'anatomia e fisiologia del sistema linfatico. Per questo motivo deve essere praticato da terapisti con una specifica formazione relativa a uno dei principali metodi di linfodrenaggio. Per quanto ci riguarda, siamo formate sul metodo Vodder.
Controindicazioni al linfodrenaggio
Il linfodrenaggio non deve assolutamente essere eseguito in caso di: infezioni in fase acuta, tubercolosi, tumori maligni accertati o sospetti. In altri casi, quali insufficienza renale, insufficienza cardiaca, asma, ipertiroidismo, vagotonia, può essere eseguito solo su indicazione medica.
Anche le persone in buona salute possono trarre giovamento da uno o più cicli di linfodrenaggio durante l'anno per stimolare i fisiologici processi di depurazione, drenaggio, difesa.