IL TRAPIANTO LINFONODALE AUTOLOGO

L'intervento si propone si ricreare i presupposti anatomici per la risoluzione della patologia da stasi linfatica.

Consiste nella trasposizione di un lembo libero contenente linfonodi inclusi nel loro grasso perinodale espiantati da un sito donatore e inseriti nel sito ricevente a livello della zona interessata dal linfedema.

Questo intervento viene effettuato dalla dottoressa Corinne Becker (www.lymphoedemacenter.com), che lo ha messo a punto negli anni 80 ed ha al suo attivo più di 4000 casi trattati in tutto il mondo, tutti resistenti alla fisioterapia.

Trattandosi di trapianto autologo non vi sono complicanze ne' terapie particolari da seguire, in particolare non vi è necessità di terapia antirigetto ed il paziente può iniziare la fisioterapia già in seconda giornata postoperatoria.

Dopo la procedura chirurgica viene prescritto un ciclo di sedute di drenaggio linfatico manuale associate o no a bendaggio compressivo linfologico. Alla fine del periodo di ospedalizzazione per il trattamento in acuto i pazienti vengono seguiti al loro domicilio e procedono con il fisioterapista di riferimento, formato per questo tipo particolare di trattamento, alla fase di svezzamento.

Linfedema - Il trapianto linfonodale

Per contatti e informazioni: D.ssa Denisa Giardini www.denisagiardini.it

Sei vulnerabile?
Contatti

LYMPHA Studio specializzato in linfodrenaggio manuale e terapie decongestive

Via Pelosa,47-35030 Caselle di Selvazzano (PD) - Per contatti: Tel. 371 1474591

www.linfodrenaggiopadova.it - linfodrenaggiopadova@gmail.com